top of page

CHI SONO

Mi chiamo Maggioni Massimiliano 

IMG_7156.jpeg

Sono un Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ​

 

Sono Consulente  Tecnico ( CTU ) del Tribunale;  Abilitato v/so Tribunale di Como – Milano e Sondrio a svolgere incarico di CTU (consulenze tecniche d’ufficio del giudice) - iscritto nel registro dei CTU del Tribunale di Como al n°1288

 

Sono esperto in Ossigenoozonoterapia in tutte le sue applicazoni di cui vanta un esperienza ventennaleEsperto in Mesoterapia (intradermoterapia distrettuale,  antalgica  ventennale

 

Sono esperto in Onde D’urto  Focalizzate in tutte le sue applicazioni di cui vanta un esperienza superiore ai ventanni​.

 

Sono esperto in infiltrazoni ecoguidate anca ed in tutti i distretti articolari.

 

Sono esperto nel trattamento ecoguidato di alcolizzazione del neurinoma di Morton ed ulteriore interventisca ecoguidata

 

Sono esperto in Chirurgia Ortopedica Traumatologica in tutti i suoi campi di applicazioni di cui vanta un esperienza ultraventennale

 

Sono ​esperto in Chirurgia Ortopedica Protesica con particolare riferimento al ginocchio, all’anca ed alla spalla di cui vanta un esperienza ultraventennale. Nonchè di chirurgia robotica 

​

Sono esperto in Chirurgia Artroscopica in tutti i suoi campi di applicazioni con particolare riferimento al ginocchio alla spalla e caviglia di cui vanta un esperienza ultraventennale - con incarico di unità semplice in chirurgia artroscopia e mini invasiva presso Azienda Ospedaliera Alessandro Manzoni 

​

Sono esperto in medicina rigenerativa

IMG_9570_edited.jpg

Un professionista medico qualificato

 

​

                          

Esperienza lavorativa medica

​

1996      

Frequenta in qualità di medico  volontario l’ U.O. di Ortopedia e Traumatologia    dell’ Ospedale S. Gerardo dei   tintori di Monza diretta dal prof. G. Peretti fino al 1999 data di abilitazione alla professione medica.          

Laureato in Medicina e Chirurgia il 20 Ottobre 1998, presso l’Università degli  Studi di Milano con votazione   106/110 (titolo della tesi: “Biointegrazione e biocompatibilità di miscele di collanti con Idrossiapatite in femori di coniglio: studi preliminari”). Relatore: prof. G.Peretti. Correlatore: prof W. Albisetti​​                

​

1998.

Si Laurea in Medicina e Chirurgia il 20 Ottobre 1998, presso l’Università degli  Studi di Milano con votazione   106/110 (titolo della tesi: “Biointegrazione e biocompatibilità di miscele di collanti con Idrossiapatite in femori di coniglio: studi preliminari”). Relatore: prof. G.Peretti. Correlatore: prof W. Albisetti

 

1999    

Sostiene l’esame di stato e di Abilitazione per l’esercizio della professione di Medico-Chirurgo, nella sessione del Maggio 1999 presso l’Università degli Studi di Milano. Si iscrive all’Albo professionale dei Medici e Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Lecco il 29/06/1999, per poi trasferirsi per residenza all’ Albo professionale dei Medici e Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Como il 07/05/2001 al n° 5422 e ritrasferirsi all’ Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri  di Lecco in data 11.10.2006 al n° 01268

 

1999        

1° semestre del 1999:  .Frequenta il reparto di Radiologia presso Istituto CTO di  Milano diretto dal prof. Scaglione, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

.Frequenta il reparto di Anestesia a e Rianimazione presso H S. Gerardo dei Tintori di Monza, diretto dal prof. Pesenti, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

.Frequenta il reparto di Ortopedia e Traumatologia presso H. S. Gerardo dei Tintori di Monza diretto dal prof. G. Peretti, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione

 2° semestre del 1999:  .Frequenta il reparto di Chirurgia e Traumatologia d’Urgenza presso H.  Maggiore Policlinico di Milano diretto dal prof. G.Tiberio, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

 

2000        

1° semestre 2000: .Frequenta il  reparto di Ortopedia e Traumatologia divisione Ilizarov presso H. di Circolo di Lecco diretto dal prof. M.A. Catagni, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializazione

2° semestre 2000: .Frequentato la IIa divisone di Ortopedia e Traumatologia “Chirurgia della spalla” presso H. G. Pini diretta dal prof. F.Odella, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

 

2001        

1° semestre 2001: .Frequenta il  reparto di Ortopedia e Traumatologia, centro di riferimento per lo studio e l’applicazione della metodica Ilizarov presso H. A.Manzoni  di Lecco diretto dal prof. M.A.Catagni, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

2° semestre 2001: .Frequenta la divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba, Diretta dal prof. P.Bonacina, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

 

2002    

1° semestre 2002: .Frequenta il  reparto di Ortopedia e Traumatologia centro di riferimento per lo studio e l’applicazione della metodica Ilizarov presso H. A.Manzoni  di Lecco diretto dal prof. M.A.Catagni, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

Nel periodo Luglio-Ottobre 2002: .Frequenta la divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba, Diretta dal prof. P.Bonacina, come da programma Ministeriale di formazione alla Specializzazione.

​

2002        

Nell’ Ottobre 2002 (07-10-2001 al 06-1-2004) assume l’incarico a tempo determinato presso l’U.O. Di Ortopedia e Traumatologia, centro di riferimento per lo studio e l’applicazione della metodica Ilizarov dell’Ospedale A. Manzoni di Lecco, diretta dal prof. M.A.Catagni, in qualità di dirigente medico-chirurgo Ortopedico

 

2003      

In data 06/11/2003 si Specializza in Ortopedia e traumatologia v/so Università degli studi di Milano in data con votazione 70/70 (titolo della tesi: “Nuovo sistema di fissazione endomidollare nella  pseudoartrosi congenita di Tibia”).   Relatore:  Prof. A. Lanzetta. Correlatore: Prof. M.A.Catagni

 

2004      

Nel mese di Ottobre 2004 (18-10-2004 al 31-05-2007) assume nuovamente incarico a tempo determinato presso l’U.O. Di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale A. Manzoni di Lecco, centro di riferimento per lo studio e l’applicazione della metodica Ilizarov diretta dal prof. M.A.Catagni, in qualità di dirigente medico chirurgo Ortopedico di I°livello ad oggi in auge.

 

2007      

Nel Giugno 2007 (01-06-2007) ad oggi, assume incarico a tempo indeterminato presso l’U.O. Di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale A. Manzoni di Lecco, centro di riferimento per lo studio e l’applicazione della metodica Ilizarov diretta dal prof. M.A.Catagni, in qualità di dirigente medico chirurgo Ortopedico di I°livello divenuta ASST di Lecco e provincia dal 01.2016 – contratto di lavoro sottoscritto da direttore Generale Pietro Caltagirone  con INCARICO DI UNIUTA' SEMPLICE DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA E MINI INVASIVA 

​

2023-2024

Nel periodo Dicembre 2023- Maggio 2024 assume incarico a tempo indeterminato presso UO di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Moriggia Pelacchini di Gravedona per poi rientrate con incarico a tempo indeterminato preso UO di Ortopedia e Traumatologia Ospedale A.Manzoni di Lecco  

​

INCARICO ATTUALE

​

Dirigente medico I° livello di Ortopedia e Traumatologia, dell’Ospedale A.Manzoni dell’Azienda ASST di Lecco, con funzione di dirigente Medico-Chirurgo Specilaista in Ortopedia e Taraumatologia – dal 2001 con contratto di esclusività a tempo indeteminato ed incarico di UNITA' SEMPLICE IN CHIURGIA ARTROSCOPICA E MINIINVASIVA 

​

 

OBBIETTIVI PROFESSIONALI

​

- Aspira ad acquisire sempre maggiori competenze professionali  in traumatologia in generale e in Ortopedia, nello specifico in chirurgia protesica della spalla del ginocchio, nella protesica di ginocchio, anca e spalla,  in chirurgia della mano e del piede in chiurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia d cui vanta comunque un esperienza ventennale​

 

- Aspira ad incrementare competenze relazionali finalizzate alla gestione o partecipazione a gruppi di lavoro per la predisposizione dei protocolli clinici, per la qualità delle prestazioni erogate e per la gestione del rischio clinico;

 

- Aspira ad incrementare competenze cliniche e relazionali finalizzate al lavoro per la realizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici ed assistenziali (PDTA) per le principali patologie ortopediche con particolare riguardo alla costruzione di efficaci raccordi clinici ed assistenziali con i professionisti e le strutture di riabilitazione, sia territoriali che ospedaliere, sia pubbliche che del privato accreditato;

​

- Aspira ad incrementare competenze relazionali e conoscenze cliniche finalizzate alla collaborazione con altre UO ed Istituzioni per la predisposizione dei piani per l’emergenza interna all’UOC e di Maxi - afflusso ed emergenza;

 

- Aspira ad incrementare la conoscenza e sviluppo di competenze per l’adozione ed utilizzo di sistemi informatici e di telemedicina sia in raccordo con la rete di riferimento che con le altre UOC dell’Ospedale.

​

- Aspira ad incrementare la propria capacità di organizzazione e programmazione delle risorse assegnate, nel rispetto delle direttive aziendali e delle normative contrattuali;

 

- Aspira ad incrementare la propria capacità di identificare gli sviluppi innovativi, sia tecnici che organizzativi, ed il fabbisogno formativo per la manutenzione delle competenze della struttura diretta e dei professionisti ad essa afferenti;

​

- Aspira ad incremtnare la propria esperienza nella gestione di problematiche organizzativo- gestionali, di “problem - solving” e con esperienza di gestione di risorse umane e strumentali;

​

- Aspira ad incrementare la propria capacità di promuovere il lavoro in rete, la progettazione partecipata interprofessionale ed interdisciplinare, con riguardo al lavoro all’interno delle reti organizzative ospedaliere e territoriali regionali, in particolare con le strutture di riabilitazione e strutture di riferimento delle reti tempo dipendenti;

 

- Aspira ad incrementare la propria capacità di lavoro per obiettivi secondo quanto indicato dalla Direzione aziendale e del Dipartimento di Emergenza-Urgenza;

 

- Aspira ad incrementare il coinvolgimento dei propri collaboratori e di lavoro “in squadra” in raccordo con le strutture interne dell’azienda, sia ospedaliere che territoriali;

 

- Aspira ad individuare e far adottare in maniera efficace ed efficiente gli strumenti dell’informatica e della telemedicina;

 

- Aspira ad incementare la motivazione dei propri collaboratori con adozione di tecniche di prevenzione del “burn –out”.

 

- Aspira ad acquisire sempre maggiori competenza in materia di medicina legale in ambito privato ed assicurativo.

 

- Aspira ad acquisire maggiori competenze nell’utilizzo dell’Ozonoterapia non solo in ambito Ortopedico e Traumatologico ma  in tutte le sue applicazioni mediche, estetiche, vascolari ecc.

 

- Aspira ad acquisire maggiori competenze nell’utilizzo della Mesoterapia, in ambito Ortopedico e Traumatologico ed in tutte le sue applicazioni mediche.

 

- Aspira ad acquisire maggiori competenze nell’utilizzo delle Onde Urto, in ambito Ortopedico e Traumatologico ed in tutte le sue applicazioni mediche

 

- Aspira ad aquisire maggiori competenze nell’utilizzo dell’ecografia interventistica in tute le sue applicazioni in ortopedia e Traumatologia in particolare nelle infiltrazioni ecoguidate dell’anca ed alcolizzazione ecoguidata del neurinoma di Morton 

 

------------------------------------------------

​

​

Home: Curriculum

studi professionali 

Address

Lecco, via Roma 73

​

Introbio, Viale della Vittoria 38

​

​

Contact

+39 3896603158

​​​

​+393339376889

bottom of page